mercoledì 4 luglio 2012

Andrea
Tra enciclopedie,di internet e regolamenti comunali...qualche notizia sul mio nome.


Che per altro io già sapevo.

Etimologia
Deriva dal greco ανήρ (anēr), genitivo ανδρός (andrós), che indica l'uomo con riferimento alla sua mascolinità, cioè in quanto contrapposto alla donna (corrispondente al latino vir, viri, mentre uomo nel significato di genere umano è homo, hominis in latino e άνθρωπος, ánthropos, ανθρώπου, anthrópou, in greco). Il nome greco originario, Andréas, rappresenta l'ipocoristico (vezzeggiativo), abbreviato al primo elemento, di nomi greci composti con andr- come Androclo, Androgino, Andronico. Oppure è un derivato di andreía: forza maschile, coraggio virile, virilità. Il significato è analogo a Mascula, che deriva dal latino.
Onomastico L'onomastico si festeggia tradizionalmente il 30 novembre in occasione della memoria di Sant'Andrea apostolo. ,martire , evangelizzatore della Tracia. Patrono di Sarzana, dell'Alsazia, dei pescivendoli , dei pescatori. Si invoca contro le ingiustizie e la sterilità femminile.


Qualche specificazione
Andrea
 è un nome proprio di persona italiano maschile. Talvolta, ad imitazione di altre lingue, viene usato come femminile, anche se in realtà il suo significato etimologico esprime proprio virilità.Dal greco ANDREAS "valoroso" riferito ESCLUSIVAMENTE. Al sesso maschile ( come già scritto corrisponde al VIR latino).  L’eccezione "DONNA VALOROSA" non esiste …in greco antico si parlava semmai di “gunè (letto Ghiunè) andreia” ma un eccezione rara e praticamente inesistente poichè le donne non erano combattenti ; inoltre “andreia “ in questo caso è AGGETTIVO e non sostantivo. E FANCULO ALLA SOCIETA' MATRIARCALE !!!(il tutto per rispondere a un amico).In www.comuni.it ho trovato qualcosa di  molto utile caro il mio VITALE .in Italia il nome ANDREA e' finalmente con SENTENZA considerato esclusivamente maschile e invece in alcuni paesi Europei e' strettamente femminile. mi chiedevo se fosse adesso possibile fare questa registrazione o meno dato che so di casi recenti. stamane ero al comune per la scheda elettorale e ho chiesto all’impiegato.Il tizio era stranamente competente  e mi ha detto che qualcuno ci riesce ancora per IGNORANZA dell’impiegato il quale   potrebbe essere denunciato e perdere il posto.Alla fine ho letto il TRUCCO su internet . Si puo'  ancora chiamare una ragazza ANDREA ,ma aggiungendo un secondo nome puramente femminile(tipo Andrea Maria o simili). SENZA LA VIRGOLA.
Ho scoperto  inoltre che in tedesco viene considerato femminile( e se in Germania ti chiami Andrea e sei maschio ti prendono in giro).Qui siamo in Italia, quindi quello che si fa in Germania è ininfluente…per fortuna…infatti l’etimologia della parola è tipicamente MASCHILE e il sostantivo nelle sue “eccezioni” passa da uomo valoroso a forte fino a VIRILE nel senso tipico del termine.Insomma…rispetto a molti stati europei la nostra cultura letteraria è un po’ piu’ avanti. Merito del fatto che in ITALIA è l’unico posto dove ancora si studiano per bene le “lingue morte” come il latino e il greco.Varianti

    Alterati: Andre/André,      Andreino, Andreolo, Andreuccio, Andrietto, Andreano.
    Composti: Gian Andrea,      Gianandrea.
    Femminili: Andreina,      Andreuccia, Andretta, Andrettina, Andrietta, Andreana, Andreatta.

Varianti in altre lingue
Dove esiste il corrispondente femminile, questo è citato.

    Basso tedesco: Drewes
    Ceco / Slovacco / Sloveno:      maschile Andrej, femminile Andrea
    Esperanto: Andreo
    Finlandese: Antero
    francese:      maschile André, femminile Andrée
    greco:      Ανδρέας
    Inglese:      maschile Andrew (come variante anche Andreas), femminile Andrea,      alterato (sia maschile che femminile) Andy
    Latino:      Andreas
    polacco:      Andrzej,Jędrzej
    Russo:      Андрей (Andrej)
    Spagnolo:      maschile Andrés, femminile Andrea
    Tedesco / Olandese / Danese:      maschile Andreas (variante svedese Anders), femminile Andrea
    Ucraino:      Andriy
    Ungherese: maschile András, femminile Andrea

Santi e Beati

    Sant' Andrea,      apostolo, fratello di San
Pietro. Secondo la tradizione morì martire a Patrasso      appeso a
gambe divaricate ad una croce a forma di X, la cosiddetta "croce di Sant'Andrea". La sua festa      si celebra il 30 novembre.
    Sant'Andrea Corsini, vescovo di Fiesole del      XIV secolo, venerato il 4 febbraio
    Sant'Andrea Uberto Fournet, sacerdote      francese, ricordato il 13 maggio
    Sant'Andrea Bobola, martire      polacco, commemorato il 16 maggio
    Sant'Andrea Bauer,      martirizzato in Cina      nel 1900,      festeggiato il 9 luglio
    Sant'Andrea da Fiesole, vissuto nel IX      secolo, commemorato il 22 agosto
    Sant'Andrea Kim Taegon, primo presbitero      coreano, martire, commemorato il 20      settembre
    Sant'Andrea di Gortina,      vescovo,      festeggiato il 17 ottobre
    Sant'Andrea Avellino, sacerdote      del XVI secolo, commemorato il 10      novembre
    Sant'Andrea Dung-Lac, commemorato con i      compagni il 24 novembre, martiri vietnamiti
    Beato Andrea Conti o Andrea da Segni, frate      francescano, commemorato il 1 febbraio.
    Beato Andrea Dotti, sacerdote, festeggiato il 3      settembre.
    Beato Andrea Carlo Ferrari, cardinale e      arcivescovo di Milano, teologo
    Beato Andrea Giacinto Longhin, vescovo


    Andrea      è, secondo l' ISTAT,      il terzo nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia.
   In altre lingue (in particolare l'inglese,      il tedesco e lo pagnolo)      il nome Andrea è usato prevalentemente o esclusivamente al femminile,      laddove il maschile è Andrew, Andreas o Andrés.

Nessun commento:

Posta un commento