IMPROVVISARSI CARROZIERE PER MOTO
Cari amici da poco ho deciso di rimettere in sesto la mia motocicletta.
Ringrazio Morfeo per avermi riparato i guasti piu' grossi alle carene e Candido per le "dritte" sui trattamenti con la resina.
Intanto ora tocca a me e devo dire che imparare a maneggiare la resina non è stato facile.
Occorrente:
Resina Poliestere (e non epossidica) con catalizzatore , pezzi di MAT (rullo) di Lana di vetro, retina metallica, un pennello a cui vengono tagliate a metà le setole, guanti di comma, 2 barattoli di latta , diluente alla nitro o acetone.prendere la carena spaccata (di moto o vespino) , carteggiare con cura la parte da trattare usando carta GROSSA (80/100).Questo serve a garantire l'aderenza della resina ed evitare l'effetto "STAMPO".Se c'è il buco si può usare (dall'interno) la retina metallica, altrimenti basta la resina.Crearsi una superfice "liscia da lavoro" , come ad es una vecchia lastradi vetro, tagliare la lana di vetro e preparare subito la resina liquida (tenete conto che in un bicchiere di resina ci vanno piu' o meno 6 gocce di catalizzatore) , poggiare la toppa di resina sulla superficie e ungerla col pennello a fondo.Appena inizierà a "catalizzare" prenderla con i guanti e poggiatela sulla parte da saldare. Ripennellare sui bordi e aspettare che asciughi.Se c'è un buco iniziate sempre con l'esterno bagnando prima con la resina la superficie interessata, sovrapponendo la lana di vetro e pennellandoci sopra.Il giorno dopo sarà tutto asciutto. portare dal carrozziere che metterà lo stucco e vernicerà.Se siete stati bravi in 4 giorni sarete di nuovo in sella al vostro bolide.
Nessun commento:
Posta un commento